SEGUICI SU FACEBOOK!


Ti sei perso i nostri ultimi post?

C’è stato un tempo in cui il termine “catasto” suscitava timori e preoccupazioni: l’accesso a documenti quali visure o planimetrie implicava perdite di tempo, costi e tanta pazienza. Oggi non è più così.

Che cos’è il catasto visure

Il catasto – nato con l’unità nazionale – costituisce l’archivio di tutti i beni immobili presenti sul territorio italiano (terreni e fabbricati): da sempre ha il compito di censirli valutandone la redditività, così da stabilire per ciascuno la base imponibile su cui calcolare tasse e imposte.

Il catasto oggi fa capo all’Agenzia delle Entrate (dopo che nel 2012 essa ha incorporato l’Agenzia del Territorio) e incute un po’ meno timore di un tempo: questo perché la Rete ha permesso di condividere informazioni rendendone l’accessibilità molto più immediata, e anche la consultazione dei sui documenti è diventata più semplice ed economica. Anzi, persino gratuita!

visure

Accedere ai documenti catastali oggi

Sebbene con Internet siano spuntati moltissimi siti che richiedono un pagamento per fornire l’accesso a visure catastali o ipotecarie, planimetrie e mappe, oggi vi vogliamo spiegare come sia possibile richiederle – online – totalmente gratis.

E’ tutto molto semplice e veloce, perché basta connettersi al Portale dell’Agenzia delle Entrate Entratel – Fisconline e logarsi utilizzando SPID o la CIE/CNS.

Se stai valutando di acquistare un nuovo hard disk, ti segnaliamo i topseller proposti nello store di Amazon con sconti molto interessanti... CLICCA SULLE IMMAGINI PER SCOPRIRE QUALI SONO!



Consultazione documenti personali

Una volta effettuato l’accesso, scorrendo la pagina verso il basso si dovrebbero visualizzare i “Servizi più richiesti”, dove poi cliccare la voce “Consultazioni visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie”.

visure

Prima di procedere si dovrà confermare di aver letto il disclaimer nel quale si ricorda che un uso improprio o eccessivo dello strumento è punibile ai sensi di legge.

A questo punto ci si ritroverà nella schermata personale, dove compariranno cognome, nome, data e luogo di nascita e codice fiscale: selezionata la casella si potrà procedere con il pulsante “Ricerca”.

visure

Una nuova finestra proporrà ora le proprietà immobiliari del soggetto divise per province: cliccando su “Immobili” si visualizzerà finalmente l’elenco di tutti gli immobili (e pertinenze).

visure

Le tipologie di documento disponibili sono quattro: la visura catastale, la planimetria, l’ispezione ipotecaria e la mappa (nel caso vi siano terreni).

visure

Per quanto concerne la visura catastale, si potrà richiedere sia quella completa che quella storica (specificando anche la data da cui far partire l’interrogazione dell’archivio).

visure

Pochi secondi et… voilà, il documento sarà pronto e potremo decidere se scaricarlo o semplicemente aprirlo nel browser.

visure

Per le planimetrie e le mappe verrà data la possibilità di decidere il formato scegliendo fra A3 e A4, ed ogni documento (in PDF) resterà a disposizione nel “cassetto fiscale” per ulteriori 7 giorni.

Consultazione di situazioni “terze”

Fisconline ci permette di conoscere anche le risultanze catastali di soggetti terzi: sempre dalla homepage, cliccando questa volta su “Consultazione dati catastali” si accederà ad una maschera in cui selezionare la provincia e la tipologia di soggetto (Persona fisica o giuridica).

Dato l’ok con il pulsante “Conferma” ci verranno chiesti il comune, il tipo di catasto (fabbricati o terreni) e – ça va sans dire – il codice fiscale della persona.

Due click sul pulsante “Ricerca” e si aprirà la situazione catastale del soggetto.

Una indagine più approfondita richiederà invece la delega dell’interessato (utilizzando Fisconline è sufficiente che la persona vi abbia autorizzato ad usare la propria CIE/CNS): vi ricordiamo che anche in questo caso il sito preventivamente ci avvisa di procedere con criterio, onde evitare eventuali problemi con la legge.

Se stai valutando di acquistare un nuovo SSD, ti segnaliamo i topseller proposti nello store di Amazon con sconti molto interessanti... CLICCA SULLE IMMAGINI PER SCOPRIRE QUALI SONO!



Internet “mon amour”!

In conclusione ci fa dunque piacere – ancora una volta – sottolineare quali straordinarie opportunità offra una fruzione consapevole delle risorse informatiche connesse alla Rete: ciò che solo 20 o 30 anni fa comportava l’investimento di tempo e/o denaro oggi è alla portata di tutti in maniera gratuita ed immediata.

SENEX

© Senex 2017 – Riproduzione riservata


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).

    Nome *

    Email *

    [recaptcha]

    Molti siti richiedono un pagamento per visure catastali o ipotecarie, planimetrie e mappe: oggi vi spieghiamo come richiederle online e totalmente gratis.