SEGUICI SU FACEBOOK!
Ti sei perso i nostri ultimi post?
- Esplora Risorse: come eliminare la cronologia di ricerca in pochi click
- tiny.top: gli shortlink parlano italiano!
- Ripulire URL risultati di ricerca (Don’t track me Google)
- Creare email temporanee, «usa e getta» e anonime
- Come eliminare la pubblicità dai siti Internet e da Youtube
Il giorno tanto atteso è arrivato: dal 27 luglio 2022 il registro delle opposizioni apre le iscrizioni anche per i numeri di cellulare (e per i fissi non presenti negli elenchi pubblici).
Si spera che questa svolta possa mettere un freno alle chiamate selvagge da parte dei call center, soluzione agognata da moltissimi utenti sempre più esasperati a causa di un fenomeno che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale.
Vediamo dunque come si deve procedere per iscrivere il proprio numero nel registro.
Come iscrivere il proprio numero
Innanzitutto vogliamo rasserenare gli utenti meno esperti: il procedimento è semplice e richiede davvero poco tempo. Ve le spiegheremo con l’ausilio di alcune immagini, così che nessuno abbia il timore di sbagliare.
Cliccando sul link cittadino.registrodelleopposizioni.it/iscrizione si può accedere al portale (o senza autenticarsi oppure tramite SPID).
Una volta dentro si dovranno inserire il numero di telefono (anche più di uno) e l’email, mettendo un flag sia per l’Informativa Privacy che per la dichiarazione di veridicità dei dati ai sensi del DPR 445/2000.
CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE
Superato il controllo di sicurezza e premuto “Prosegui”, il Sistema darà 5 minuti per confermare il numero di telefono attraverso la chiamata ad un fisso dedicato.
Pochi secondi e si passerà dallo status “Da verificare” a quello “Verificato”. Premiamo ancora “Prosegui”.
Nella schermata successiva si dovrà specificare a quale registro ci si vuole iscrivere, telefonico e/o postale. Flagghiamo e premiamo “Conferma”.
L’ultima pagina mostrerà il numero di protocollo associato alla nostra richiesta, con la possibilità di scaricare anche una sorta di “ricevuta” in formato PDF.
…that’s all! 😁
Se l’iscrizione non bastasse…
Nella speranza che la soluzione fin qui descritta sia definitiva, vi vogliamo comunque spiegare un metodo più “drastico” di risolvere il fastidio delle telefonate indesiderate.
Qualora veniste contattati da un numero “sgradito” avete sempre modo di bloccare future chiamate in arrivo utilizzando l’OS del vostro smartphone.
Come?
Allora, andando nel “Registro chiamate” sarà sufficiente tenere premuto il numero che si vuole bloccare: si aprirà un menù dove dovrete selezionare “Blocca numero” (incredibile, vero?).
Dopo aver dato conferma non riceverete più telefonate moleste da quel numero, e con un po’ di pazienza – giorno dopo giorno – alla fine arriverete senza dubbio ad inserire tutti i “disturbatori”: provare per credere… 😉
PS Al bisogno, andando nelle “Impostazioni” potrete poi scegliere la voce “Blocco delle chiamate” e consultare tutti i numeri aggiunti all’elenco!
SENEX
© Senex 2022 – Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).
Lascia una risposta