SEGUICI SU FACEBOOK!
Ti sei perso i nostri ultimi post?
- Certificato di disoccupazione: evitare problemi con accettazione domanda NASpI
- Pagamento NASpI Giugno 2023: data accredito liquidità
- Lista Server eMule Giugno 2023 (Aggiornamento)
- IMU: istruzioni di pagamento e app per il calcolo
- Messa a disposizione maturità e corsi di recupero/sportelli
Nel mare magnum della Rete si trova di tutto: cose stupefacenti, orrori, trovate geniali e banalità. Ma si trova anche tanta gente senza fantasia: gente che copia contenuti (fra cui i post pubblicati in WordPress). Non è piacevole, nè divertente. non fidarsi
Come attrezzarsi allora? Ve lo dico subito! copyright
WP-Copy Protect
WP-CopyProtect (di Chetan Gole) è un ottimo plugin gratuito per WordPress. Per installarlo è sufficiente, logarsi nel proprio account, selezionare “plugin” e “aggiungi nuovo”: nella schermata di ricerca ne digiteremo il nome, e una volta trovato lo installeremo e lo attiveremo.
La configurazione delle opzioni poi è semplicissima. Si può:
- disabilitare il tasto destro del mouse (suggerirei la terza opzione, quella che prevede un messaggio personalizzato)
- disabilitare la selezione del testo, sia tramite mouse (pulsante sinistro) che con la pressione combinata dei tasti CTRL+A
- attivare il messaggio scelto al punto 1
- escludere da tali limitazioni l’amministratore del sito!!!
Ora sarà sufficiente salvare quanto stabilito cliccando il pulsante “Save Settings”.
Seguite queste indicazioni, mi raccomando: in poco tempo ho “pescato” un paio di situazioni borderline: anzi, un sito aveva letteralmente fatto “copia-incolla” del mio post sulla NASpI, dimenticandosi però di allegare le immagini e lasciando, dulcis in fundo, la firma Senex in calce…
Copyscape
E come avrò mai fatto a “beccarli con le mani nella marmellata”, secondo voi? Con l’utilissimo copyscape, che permette in un attimo (scandagliando quanto indicizzato dai motori di ricerca) di trovare somiglianze sospette.
Situazioni sistemate comunque, quelle di cui sopra, col tacito riconoscimento del misfatto (scusarsi ormai è diventato demodè) e conseguente link “riparatore” al sito Senex (o, in un caso, rimozione immediata della pagina incriminata).
Se aveste bisogno di utilizzare risorse messe in Rete da qualcuno, verificate piuttosto che siano di libero utilizzo (mi riferisco ad esempio alle immagini, la cui ricerca può essere modulata in base, appunto, ai “diritti di utilizzo”).
Se invece reputate che tali risorse siano interessanti “linkatele” citandone l’autore e/o la fonte: la parola web, come ben sapete, significa “ragnatela”, e che cosa c’è di meglio che creare innumerevoli connessioni con tutto quello che pensiamo possa “arricchire” noi e gli altri?
SENEX
© Senex 2016 – Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).
fabrizio
Ottimo articolo.
Chiara C.
Non c’è che dire: scrivi bene, ti si legge volentieri.
senex
Sono lusingato. Grazie.