SEGUICI SU FACEBOOK!


Ti sei perso i nostri ultimi post?

QUESTO POST È RELATIVO ALLA PRASSI VALIDA FINO AL 2024: SE VUOI LEGGERE L’ARTICOLO AGGIORNATO CLICCA QUI!

Che il contratto scada al termine delle lezioni o al 30 giugno, ogni anno tantissimi docenti si trovano alle prese con il sussidio di disoccupazione NASpI (per leggere l’approfondimento dedicato clicca qui) e con l’amletico dubbio che tale richiesta accompagna: per i precari della scuola è obbligatorio sottoscrivere il PSP?

NON SAI COME RICHIEDERE LA NASPI ONLINE – GRATUITAMENTE – DA CASA? PREMI QUI PER APRIRE LA NOSTRA “GUIDA PER IMMAGINI” CHE HA GIA’ AIUTATO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE AD INOLTRARE L’ISTANZA!

ATTENZIONE! L’ISTANZA PER IL SUSSIDIO NASPI GIA’ VALE COME PRESENTAZIONE DELLA DID – DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA’!

Una consuetudine che dopo diversi anni si può considerare regola

A differenza degli altri lavoratori che si trovano nella condizione di aver perso il lavoro, gli insegnanti precari confidano (!) che al termine della stagione estiva ci sarà ancora posto in una delle numerosissime scuole sparse per lo stivale, e per tale motivo i Centri per l’impiego sembrano aver stabilito la non necessità di procedere con la compilazione: il buonsenso suggerisce infatti di non programmare incontri o sessioni formative durante l’estate per chi – di lì a due mesi o poco più – tornerà ad avere l’impiego precedente.

libri concorso scuola

Qualora poi a settembre ci fossero difficoltà di reinserimento (sigh!) la persona sarà invece tenuta a recarsi presso il CPI di riferimento, dichiarando di non aver ripreso a lavorare: per continuare a percepire la NASpI ci si dovrà dunque comportare come tutti gli altri disoccupati, sottoscrivendo il PSP (Patto di Servizio Personalizzato), assistendo agli incontri programmati e rendendosi disponibili per la formazione o eventuali possibilità occupazionali altre.

A tal proposito, anche per l’a.s. 2023-2024 diverse regioni (fra cui la Lombardia, clicca qui per leggere) hanno pubblicato comunicazione in cui viene chiaramente esplicitato quanto appena esposto.

 

Il gravoso problema dei precari che lavorano lontano da casa

Altra questione su cui spesso siamo stati sollecitati è quella che riguarda gli insegnanti con una cattedra a magari centinaia di chilometri da casa: come fare col Patto di servizio? A quale CPI riferirsi, quello del domicilio o quello di residenza?

Le risposte sembrano abbastanza univoche anche in questo caso, ed anche eventuali cambi estivi del domicilio sembrano pratiche un po’ raffazzonate: confidando nel buonsenso di cui sopra, i precari in trasferta dovrebbero poter tranquillamente rientrare al paese natio senza il timore che un CPI distante 15-20 ore di treno possa chiamarli l’indomani per un inderogabile incontro formativo.

Ad ogni modo la questione dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere rimandata a settembre.

Il datore di lavoro non ti ha ancora fatto avere le ultime buste paga? Non sottovalutare il problema, perché potrebbe crearti difficoltà con la richiesta del sussidio di disoccupazione!

Evita situazioni spiacevoli approfondendo la tematica nell’articolo “Disoccupazione NASpI: che fare se mancano le buste paga”!

La mappa interattiva dei CPI (con le indicazioni su DID e PSP)

Per chi volesse approfondire comunque la questione, per ciascuna regione italiana abbiamo rintracciato il relativo link.

Nella cartina (interattiva) che segue potrete cercare di capire come si è organizzata la vostra regione: qualora trovaste delle imperfezioni o voleste segnalare un link più corretto scriveteci tramite questo form. Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.

In ogni caso – lo ripeteremo fino alla noia – per qualsivoglia dubbio ricordatevi di chiedere sempre conferma agli uffici preposti (il CPI di riferimento) o ad un CAF di fiducia.

SENEX

© Senex 2016 – Riproduzione riservata

psp vecchio iter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).

    Nome *

    Email *

    [recaptcha]

    Come si dovevano comportare i docenti precari riguardo alla DID e al PSP in accordo a quanto previsto dal vecchio iter (fino al 2024)?
    did supplenze, did supplenti, psp supplenti, patto di servizio personalizzato precari scuola, cpi precari scuola, psp vecchio iter, psp vecchio iter, psp vecchio iter