SEGUICI SU FACEBOOK!
Ti sei perso i nostri ultimi post?
- Vuoi insegnare? Inoltra subito la «messa a disposizione»!
- Come allungare la vita alla batteria del cellulare
- I docenti precari che richiedono la NASpI devono sottoscrivere DID e PSP?
- Lista Server eMule Luglio 2022 (Aggiornamento)
- Accredito NASpI Luglio 2022: data pagamento liquidità
AGGIORNAMENTO 2022 Ferie Supplenti
Quotidianamente veniamo contattati da lettori che chiedono riscontro a dubbi riguardanti il sussidio di disoccupazione NASpI e altre prestazioni erogate dall’INPS: di solito rispondiamo affidandoci all’esperienza acquisita, ma talvolta troviamo più opportuno suggerire un confronto diretto. numero verde inps
Come contattare, dunque, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale?
Numeri di telefono (e orari)
Per chi chiama da rete fissa è disponibile il numero gratuito 803.164, mentre chi procede tramite cellulare dovrà comporre lo 06.164164: quest’ultimo però è a pagamento, e il costo dipende dalla tariffa che applica il gestore telefonico (nel caso abbiate sottoscritto un’offerta ricaricabile flat che comprende le chiamate verso i numeri di telefonia fissa tale chiamata non verrà addebitata).
Gli orari in cui chiamare sono i seguenti:
Non appena “partita” la chiamata, premendo il numero corrispondente è possibile selezionare la lingua desiderata fra le 8 disponibili (qui elencate):
Seppur importante, la notizia sembra passata un po’ in sordina: da luglio 2018 i call center INPS e INAIL non sono più raggiungibili dallo stesso numero, e per parlare con gli operatori dell’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (cui si potrà chiedere informazioni su pratiche relative ad infortuni sul lavoro e malattie professionali) occorre comporre il numero di rete fissa 06.6001.
Quali informazioni si possono chiedere
Come riportato analiticamente nella pagina dedicata sul portale INPS, contattando il numero verde si possono ottenere informazioni riguardo a:
Rilascio PIN (codice personale di identificazione)- Variazione indirizzo di residenza
- Informazioni e acquisizione domande su pensioni, prestazioni temporanee e contributi individuali
- Informazioni e acquisizione domande di prestazioni (disoccupazione e mobilità, maternità e congedo parentale, assegni familiari)
- Spedizione di duplicati di documenti agli assicurati (estratto conto assicurativo, Certificazione unica, ecc.)
- Versamenti volontari, riscatto della laurea e ricongiunzioni contributive
- Simulazione calcolo contributi per i lavoratori domestici (e invio MAV pagamento)
- Iscrizione online per lavoratori parasubordinati, domestici e casalinghe
- Informazioni e invio copia ricevuta di pagamento online dei contributi per lavoratori domestici
- Attivazione voucher per “buoni” lavoro occasionale
- Acquisizione domande per servizi di credito e welfare (prestiti per iscritti e pensionati, borse di studio/master etc.)
- Indirizzi e orari uffici INPS
- Assistenza su servizi internet
Ulteriori opzioni: INPS risponde, Skype e VoIP
L’istituto è raggiungibile anche via email cliccando sul link INPS risponde: una volta accettata l’Informativa Privacy (flaggando la voce “Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy”) si sceglie se accedere tramite PIN o meno (attraverso questo servizio è possibile richiedere informazioni o ottenere riscontro sullo stato delle pratiche).
INPS si può infine contattare attraverso il browser sfruttando la tecnologia VoIP (servizio gratuito, se si eccettua l’eventuale costo per la connessione Internet): anche in questo caso gli orari sono gli stessi indicati poc’anzi (lunedì-venerdì 8:00-20:00 e sabato 8:00-14:00).
Uffici regionali, provinciali e strutture al servizio del territorio
In ultimo vi segnaliamo i link dei diversi uffici INPS presenti sul territorio con indirizzo e recapito (cliccare su ciascuna voce per aprire la pagina corrispondente).
UFFICI REGIONALI
UFFICI PROVINCIALI
STRUTTURE DEL TERRITORIO
SENEX
© Senex 2018 – Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).
Luigi Boldoni
Buongiorno, scusatemi se vi disturbo: volevo chiedere gentilmente perché non mi è stato accreditato ancora la disoccupazione di Aprile (dovrebbe essere pagata il 15 maggio). Distinti saluti, Luigi Boldoni.
senex
Salve Luigi.
Può capitare talvolta che il pagamento ritardi di qualche giorno rispetto alla data indicata: se però l’attesa di prolungasse eccessivamente non esiti a contattare INPS (utilizzando uno dei canali suggeriti nel presente articolo) chiedendo lumi.
A risentirla, saluti.