SEGUICI SU FACEBOOK!
Ti sei perso i nostri ultimi post?
- I docenti precari in NASpI devono sottoscrivere DID e PSP?
- Calendario scolastico 2025-2026: primo giorno di scuola, feste e ponti
- Disoccupazione NASpI: che fare se mancano le buste paga
- Messa a disposizione maturità e corsi di recupero/sportelli
- Conferma docente sostegno: modello istanza (entro 31 maggio)
Sono aperte fino alle h17 dell’8 luglio 2025 tramite il portale tfa.indire.it le iscrizioni ai corsi di specializzazione sul sostegno di INDIRE (art. 6 del D.L. 71/2024, attuato dal D.M. 75 del 24 aprile 2025).
Sono disponibili 5.850 posti, ripartiti per grado scolastico: 1.350 per l’Infanzia, 2.250 per la Primaria, 1.350 per la Secondaria di I grado e 900 per la Secondaria di II grado.
Possono partecipare docenti con almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) su sostegno negli ultimi cinque, con almeno 180 giorni per anno scolastico o continuità dal 1° febbraio agli scrutini: l’accesso è consentito solo per il grado in cui è stata svolta tale esperienza.
Struttura e modalità didattiche
Il percorso prevede l’acquisizione di 40 CFU/ECTS da completare entro dicembre 2025, con inizio – probabilmente – già in estate: la formazione sarà erogata in modalità sincrona online (con un massimo di 10% in asincrono), mentre i laboratori richiederanno la partecipazione in presenza.
Il tirocinio è considerato già svolto, grazie all’esperienza pregressa su sostegno.
Sono previste prove in presenza al termine di ogni modulo formativo, con valutazione in trentesimi (voto minimo 18/30), e un esame finale orale su un caso elaborato dal corsista.
Le assenze non potranno superare il 10% del monte ore.
BANDO DI SELEZIONE
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Costi e agevolazioni
La quota di partecipazione è di 1.316 € suddivisa in tre rate: 116 € all’iscrizione (comprensivi di marca da bollo da 16€ e non rimborsabili), 600 € dopo la graduatoria, e 600 € entro il 15 ottobre (o comunque prima dell’esame finale).
È possibile utilizzare la Carta del Docente per la seconda e la terza rata, mentre i docenti con disabilità riconosciuta almeno al 66% sono esentati dal pagamento.
Qualora le domande fossero in eccesso rispetto ai posti, la graduatoria verrà pubblicata sul sito INDIRE e aggiornata per scorrimento (in caso di rinunce si procederà con i candidati successivi).
ATTENZIONE!!! Il titolo rilasciato da INDIRE è una specializzazione NON UNIVERSITARIA e dunque risulta valida solo in Italia.
Per i docenti con titolo estero
Il DM 75/2025 consente anche ai docenti con titolo estero di accedere a percorsi distinti (art. 7), con crediti variabili tra 36 e 48 CFU a seconda dell’esperienza: le attività formative, le modalità, il tirocinio e la valutazione seguono criteri simili a quelli dei percorsi art. 6.
Anche questi corsi dovrebbero incominciare fra luglio e settembre, di modo da completarsi entro la scadenza del 31 dicembre 2025.
SENEX
© Senex 2025 – Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).
Lascia una risposta