scuola, social life

I docenti precari in NASpI devono sottoscrivere DID e PSP?

SEGUICI SU FACEBOOK!


Ti sei perso i nostri ultimi post?

AGGIORNAMENTO 2025 psp

Che il contratto scada al termine delle lezioni o al 30 giugno, ogni anno tantissimi docenti si trovano alle prese con il sussidio di disoccupazione NASpI (per leggere l’approfondimento dedicato clicca qui) e con l’amletico dubbio che tale richiesta accompagna: per i precari della scuola è obbligatorio sottoscrivere il PSP?

NON SAI COME RICHIEDERE LA NASPI ONLINE – GRATUITAMENTE – DA CASA? PREMI QUI PER APRIRE LA NOSTRA “GUIDA PER IMMAGINI” CHE NEGLI ULTIMI 10 ANNI HA AIUTATO TANTISSIME DI PERSONE AD INOLTRARE L’ISTANZA!

ATTENZIONE! L’ISTANZA PER IL SUSSIDIO NASPI GIA’ VALE COME PRESENTAZIONE DELLA DID – DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA’!

Una consuetudine che si interrompe dopo diversi anni

Fino all’anno passato [chi avesse piacere di leggere il nostro articolo “storico” può cliccare qui] la consuetudine aveva fatto sì che i Centri per l’impiego non richiedessero di procedere immediatamente con la compilazione del PSP: il buonsenso infatti suggeriva di non programmare incontri o sessioni formative durante l’estate per chi – di lì a due mesi o poco più – sarebbe tornato a ricoprire l’impiego precedente.

libri concorso scuola

Qualora poi a settembre ci fossero state difficoltà di reinserimento… 😥 …la persona  si sarebbe invece dovuta recare presso il CPI di riferimento, dichiarando di non aver ripreso col lavoro, comportandosi dunque come tutti gli altri percettori del sussidio.

Una svolta significativa a partire dal 2025

In data 20 giugno 2025 la Regione Lombardia ha però pubblicato un avviso in cui tali abitudini vengono riviste: all’interno di questo documento si dice infatti che non si riserverà più un trattamento differente per il personale della scuola, il quale – pienamente soggetto alla normativa vigente – rientrerà quindi ad ogni effetto nel flusso di gestione delle misure applicative della condizionalità (che sin da subito prevede oneri di attivazione e partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro da parte dei percettori di ammortizzatori sociali).

Il datore di lavoro non ti ha ancora fatto avere le ultime buste paga? Non sottovalutare il problema, perché potrebbe crearti difficoltà con la richiesta del sussidio di disoccupazione!

Evita situazioni spiacevoli approfondendo la tematica nell’articolo “Disoccupazione NASpI: che fare se mancano le buste paga”!

I nuovi inderogabili step

Quali sono dunque gli step previsti a partire dall’estate 2025?

1) Dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro si potrà presentare domanda NASpI secondo le modalità telematiche previste.

2) Dalla data di inizio fruizione della NASpI si sarà invitati tramite un SMS inviato da INPS ad accedere alla piattaforma SIISL https://siisl.lavoro.gov.it, dove si dovranno aggiornare i propri dati di contatto, integrare il proprio curriculum vitae e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).

3) Al fine di sottoscrivere il PSP Patto di Servizio Personalizzato, entro un termine di 90 giorni dalla data di presentazione della NASpI si dovrà fissare un appuntamento presso il Centro per l’Impiego competente per domicilio, al quale – tramite email – andranno inviati:

  • ricevuta istanza NASpI
  • fotocopia documento di identità
  • indirizzo di residenza / domicilio
  • recapito telefonico

Il primo colloquio con il CPI si svolgerà, ove possibile, per via telematica: la nostra speranza è che questa opzione possa in qualche modo “agevolare” i tantissimi precari che lavorano lontano da casa.

Il regime sanzionatorio

La normativa contempla le seguenti sanzioni per chi, senza giustificato motivo, non rispetta gli obblighi previsti:

  • prima assenza → 25% di decurtazione della mensilità
  • seconda assenza → decurtazione intera mensilità dall’indennità
  • terza assenza → decadenza dell’indennità

In caso di mancata partecipazione a iniziative formative per almeno due giorni al mese vi sarà poi l’immediata trattenuta di un’intera mensilità (la prestazione decadrà totalmente in caso di comportamenti reiterati).

La mappa interattiva dei CPI (con le indicazioni su DID e PSP)

Per chi volesse approfondire comunque la questione, per ciascuna regione italiana abbiamo rintracciato il relativo link.

Nella cartina (interattiva) che segue potrete cercare di capire come si è organizzata la vostra regione: qualora trovaste delle imperfezioni o voleste segnalare un link più corretto scriveteci tramite questo form. Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.

In ogni caso – lo ripeteremo fino alla noia – per qualsivoglia dubbio ricordatevi di chiedere sempre conferma agli uffici preposti (il CPI di riferimento) o ad un CAF di fiducia.

SENEX

© Senex 2016 – Riproduzione riservata

psp

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).

    Nome *

    Email *

    [recaptcha]

    Come si debbono comportare i docenti precari per quanto concerne la DID? E’ obbligatorio siglare il PSP presso i Centri per l’impiego?
    did supplenze, did supplenti, psp supplenti, patto di servizio personalizzato precari scuola, cpi precari scuola

    21 Commenti

    1. Anna

      Per gli insegnanti richiedenti la NASPI che fanno riferimento al CPI di Giugliano (NA) è necessario andare lì per sottoscrivere il patto di servizio?

      Grazie.

      • senex

        Gent.ma Anna, buongiorno.

        Può trovare tutte le informazioni aggiornate riguardanti il CPI di Giuliano (e anche gli altri Centri per l’Impiego della provincia di Napoli) direttamente sul sito della Regione Campania cliccando qui.

        cpi napoli provincia

        Cordialmente.

    2. Mirella

      Buongiorno Senex.

      Ho inteso che i titolari di contratto annuale non hanno l’obbligo di siglare il PSP, aspettando invece la ripresa dell’anno scolastico per capire se riprenderanno a lavorare.
      Per me purtroppo incarichi al 30/6 o al 31/8 sono chimere, e infatti il mio contratto è scaduto il 21 dicembre e a quanto pare non riprenderò: come mi devo comportare, secondo voi? Sono tenuta a presentare il Patto di Servizio?

      Grazie mille per la gentilezza, auguri.

      • senex

        Mirella, buongiorno.

        A quanto ne sappiamo, quando termina una supplenza breve come la sua e non vi è la certezza di ricevere nuovi incarichi se si richiede il sussidio NASpI occorre necessariamente presentare il PSP.
        Il suggerimento che ci sentiamo di darle è quello di presentare domanda per il sussidio (lei può farlo da oggi, qualora avesse dubbi sulla procedura dia un occhio alla guida dedicata): se poi il giorno 7 gennaio la scuola non dovesse riassegnarle la cattedra potrà provvedere a presentare anche il Patto di Servizio recandosi presso il suo CPI di riferimento.

        Tanti auguri anche a lei, e in bocca al lupo per il lavoro. Cordialmente.

    3. Emilia

      Qui in provincia di Catania si hanno 15 giorni di tempo dall’inoltro della pratica di disoccupazione per sottoscrivere il Patto di Servizio, ed io ho anche compilato la DID.

      • senex

        Emilia, buonasera. Grazie mille per il suo feedback: a quanto ci risulta, anche nelle altre province siciliane non è previsto alcun esonero da DID e PSP per i precari della scuola. A risentirla, cordialmente.

        • Lino

          E per quanto riguarda Padova avete notizie?

          • senex

            Buongiorno Lino.

            No, non abbiamo notizie di “prima mano”, ma può fare riferimento al sito dedicato dalla regione Veneto consultabile cliccando l’immagine qui sotto.

            cliclavoro veneto

            Saluti.

    4. Bea

      Ciao Senex. Segnalo anche un PDF della Regione Piemonte, che va nella stessa direzione…

      http://agenziapiemontelavoro.it/images/documenti/APL_NotaDIDPrecariScuola.pdf

    5. senex

      Pubblichiamo alcuni contributi ricevuti sulla nostra pagina Facebook:

      did facebook 2017

    6. Stefania G.

      E’ vero, c’è grande confusione: vi racconto la mia esperienza personale.

      L’anno scorso non ho firmato il PSP, ma la NASpI è arrivata ugualmente.
      Quest’anno ho cambiato CPI (vivo in zona Milano Sud), e lì mi hanno detto: “Ci mandi una email, la contatteremo a fine settembre per fissare la firma del PSP attorno alla prima metà di ottobre; se però dovesse trovare un nuovo impiego ce lo comunichi, perché – nel caso – di tale scadenza non se ne farà nulla”.

    7. massimo

      salve. è tutto il giorno che prove a registrarmi per la did ma mi dice che sono gia iscritto e non mi fa fare la procedura.

      • senex

        Probabilmente si è verificato un qualche errore nel sistema informatico: provi ad andare al CPI di competenza, lì dovrebbero poterla aiutare senza grosse difficoltà.

    8. Elena

      Buongiorno,
      io lavoro in qualità di personale educativo in convitto (cdc PPPP).
      Tornata a Napoli al termine del contratto, il 30 giugno, ho iniziato le pratiche per la Naspi. Mille anomalie, tra cui la più particolare riguarda il Patto di Servizio.
      Al mio CPI di riferimento, Afragola, affermano di non essere ancora “abilitati” e che quindi non possono rilasciarmi procedere alla sottoscrizione, che posso stare tranquilla così. Il call center Inps, contattato per chiarimenti, dopo una attesa intermittente, lunga e poco rassicurante, mi ha detto che esiste una comunicazione (loro, interna) che mi solleva dall’obbligo di sottoscrivere il Psp. Intanto io non ho nulla di scritto e/o di confermato ufficialmente. Che faccio?

    9. Anna Maria Caputo

      Anna Maria
      la vostra guida e i successivi approfondimenti mi sono stati molto utili: grazie. Stamattina sono andata al CPI Roma Cinecittà (centrale fornisce tutti i servizi) e ho dovuto parlare con la responsabile del servizio perché gli impiegati degli sportelli non avevano informazioni circa il PSP. La responsabile mi ha detto che a settembre chiameranno loro per la firma. Per quanto riguarda la DID era sufficiente quanto dichiarato nella domanda.

      • senex

        Grazie a lei per aver condiviso queste informazioni, Annamaria.

        A risentirla, cordialmente.

    10. Luciana

      Salve, non riesco ad ottenere informazioni riguardo all’obbligo o meno di presentarsi al centro per l’impiego. Sono un’insegnante e ho letto dell’istituzione dell’Anpal, ma vorrei capire se effettivamente è operativa. Il sito del mio centro per l’impiego dice:
      “DID: dichiarazione che il lavoratore disoccupato (o a rischio disoccupazione) rilascia al Centro per l’Impiego attestando la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego. La domanda di Assicurazione Sociale per l’Impiego, di cui all’articolo 2 della legge n. 92 del 2012, di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (DIS-COLL), di cui agli articoli 1 e 15 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, e la domanda di indennità di mobilità di cui all’articolo 7 della legge 23 luglio 1991, n. 223, resa dall’interessato all’INPS, equivale a dichiarazione di immediata disponibilità.”

      Quindi non sono obbligata a presentarmi al centro per l’impiego ? cosi’ ho fatto l’anno scorso, sono andata circa un mese dopo ma senza l’obbligo .
      Inoltre volevo sapere se eventualmente dopo l’estate, se la scuola dovesse non richiamarmi posso trasferire l’iscrizione ad un altro CPI dove ci sono più possibilità di ottenere proposte formative.

      • senex

        Luciana, buongiorno.

        La normativa rispetto all’anno scorso è cambiata: ora, dopo aver rilasciato la DID, è obbligatorio presentarsi al Centro per l’impiego.

        Per tale ragione le consiglio vivamente di andarci entro i 15 giorni canonici: saranno poi i responsabili del suo CPI di riferimento a dirle come sia più opportuno comportarsi riguardo al Patto di Servizio (PSP).

    Lascia una risposta

    Privacy Policy

    Senex aderisce al Programma di affiliazione Amazon e può percepire commissioni tramite link presenti sul sito

    © Senex 2025 - Riproduzione riservata

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile: cliccando su "Accetto" o scorrendo questa pagina ne permetti l'utilizzo. Approfondisci GDPR.

    Se vuoi saperne di più puoi prendere visione della nostra Privacy & Cookies Policy, aggiornata secondo quanto previsto dalla normativa nazionale italiana ed europea (GDPR 2016/679).

    Chiudi